Provincia di Cosenza

Visite: 3442

Alci in Festival 2017Anche quest'anno numeri record per "Fuscaldo: Alici in Festival". Migliaia di presenze, che hanno confermato il forte interesse verso una kermesse che è riuscita ad imporsi in un cartello di eventi ricercati e seguiti anche oltre i confini regionali.

Una manifestazione che offre eccellenze gastronomiche, ma anche spettacoli di vario genere, musica, artisti di strada. Un tripudio di gusti, di divertimento, di relax e di spensieratezza. Un tripudio di stupore e di meraviglia. Che è poi il motto, lo slogan coniato da colui il quale, ben sette anni addietro, ha ideato il festival delle Alici, accompagnandolo fino alla sua VII edizione, ovvero il sindaco Gianfranco Ramundo.

 

"Stupore e meraviglia sono i sentimenti immediati che, chiunque partecipi alla nostra kermesse, non può non provare. Perché qui, durante questo periodo, é tutto magico. Eppure, il segreto sta in ciò che il nostro mare ci ha donati. Nei nostri prodotti tipici e nelle nostre tradizioni. Niente di ricercato o di miracoloso" - sono le parole del primo cittadino, nonché deus ex machina del riuscitissimo evento.

"Dietro questi successi e dietro, diciamo così, il sipario di questo affascinante spettacolo, c'è però una macchina organizzativa che lavora da mesi e che mi coadiuva con impegno e con grandi sacrifici. Non posso non ringraziare, dunque, i miei collaboratori, partendo da tutti i componenti la giunta comunale e la maggioranza consiliare. Che dire, poi, dell'associazione "Fuscaldo: Alici in Festival", con il presidente Biagio Siciliani? Esemplare e sempre presente. Ringraziamenti che estendo anche agli organi di comunicazione ed al nostro addetto stampa, Giovanni Folino, che ha seguito e raccontato, passo passo, ogni momento della kermesse. Ed ancora: la stazione dei Carabinieri con a capo il maresciallo Francesco Doriano, la Polizia locale con il vice comandante Franco Lanzillotta, i Carabinieri della Compagnia di Paola, la Polizia di Stato, la Capitaneria di Porto, la Polizia provinciale, l'associazione nazionale dei Carabinieri. Un ringraziamento dovuto e speciale a tutti coloro i quali, insomma, hanno contribuito alla perfetta risuscita dell'evento, sotto l'aspetto dell'ordine pubblico. Dobbiamo dire grazie, poi, anche agli uffici comunali ed ai rispettivi dirigenti e dipendenti. Ai lavoratori socialmente utili, agli operai ex mobilità in deroga. Agli elettricisti, agli operatori ecologici ed a tutto il personale aggiuntivo che si è speso oltre le normali ore lavorative. Così come un giusto ringraziamento lo formulo agli operatori dei presidi di primo soccorso, che hanno garantito professionalità ed attenzione".

E sempre il sindaco di Fuscaldo, che è anche, lo ricordiamo, consigliere provinciale delegato, prosegue:

"Cosa dire, poi, dei protagonisti del festival: gli standisti, le associazioni, i ristoratori, le case dei pescatori. Tutti con le proprie ricette tradizionali. Ed inoltre, colui che è ormai divenuto il testimonial del festival: lo chef Enzo Barbieri. Ma non è finita qui, perché non posso non rivolgere i miei ringraziamenti anche agli operatori televisivi, alle radio che hanno seguito in diretta la manifestazione (Radio Azzurra ed Rlb). Agli artigiani che hanno esposto le proprie creazioni, ai gruppi musicali ed agli artisti, che si sono esibiti nelle varie aree del percorso fieristico lungo oltre un chilometro e mezzo, raccogliendo applausi ed apprezzamenti".

Abbiamo potuto assistere e partecipare a delle serate magiche, incantate. Ed é stato bellissimo e soddisfacente scrutare i visi felici e pieni di gioia della gente. Abbiamo conseguito un risultato a dir poco esaltante, che mi conforta e mi gratifica. L'imperativo categorico dello stupore e della meraviglia é stato ancora una volta messo in pratica, con successo e con caparbietà" - sono le affermazioni conclusive del sindaco Gianfranco Ramundo.

Torna su